Diploma Universitario di Fisionutrizione Clinica & Biologica

Di fronte alla crescente domanda pubblica nel campo della prevenzione e di un approccio più naturale nella gestione delle patologie, l’acquisizione di competenze in materia di nutrizione, micronutrizione e composti bioattivi è essenziale per la pratica medica e la consulenza farmaceutica.

Per rispondere a questa sfida, lo IEPP ha lanciato un Diploma Universitario in Fisionutrizione Clinica e Biologica in collaborazione con il Dipartimento di Farmacia dell’Università di Grenoble Alpes.

Obiettivi

    Proporre agli operatori sanitari una formazione che consenta loro di:

      • Aggiornare le conoscenze di base sul ruolo dei nutrienti, dei micronutrienti e dei composti bioattivi nell’equilibrio cellulare e nella prevenzione dei disturbi funzionali;
      • Acquisire la pratica clinica e la conoscenza delle pratiche biologiche per la gestione dei disturbi funzionali legati alla nutrizione, utilizzando la Fisionutrizione;
      • Acquisire le competenze per la consulenza in nutrizione e micronutrizione e l’uso di integratori alimentari, dalla prevenzione al supporto nelle patologie con una componente legata alla nutrizione.

    Programma pedagogico

    Insegnamento in e-learning (70h)

    • Fisionutrizione ed equilibri cellulari:

    Energetici, immunitari, intestinali, ossidativo-inflammatori, ormonali e neuromediatori

    • Approccio fisiopatologico e trattamento con la fisionutrizione
    Module 1 : Fisionutrizione e micronutrienti
    Module 2 : Fisionutrizione, malattie infiammatorie e immunità
    Module 3 : Fisionutrizione e procreazione: dal preconcepimento al post-partum
    Module 4 : Fisionutrizione e patologie digestive
    Module 5 : Fisionutrizione e controllo del peso
    Module 6 : Fisionutrizione: dalla sindrome metabolica al diabete di tipo 2
    Module 7 : Fisionutrizione e squilibri ormonali
    Module 8 : Fisionutrizione e rischio di malattie cardiovascolari
    Module 9 : Fisionutrizione e Sistema Nervoso Centrale: gestione di stress e ansia
    Module 10 : Fisionutrizione ed età : dall’«anti-aging» all’invecchiamento
    Module 11 : Fisionutrizione e tumori: dalla prevenzione all’accompagnamento
    Module 12 : Biologia funzionale

    A chi è rivolto

      • Dottori in Farmacia, Dottori in Medicina, Ostetriche, Dottori in Chirurgia Odontoiatrica

    Calendario & organizzazione del corso:

      • Durata : 70h
      • Calendario: da Settembre 2023 a Giugno 2024
      • Organizzazione del corso: 60h di corso in e-learning, più 10h di autovalutazione

    Responsabile della formazione:

      •  Isabelle HININGER-FAVIER, Maitre de Conférences en Biochimie et Nutrition

      Équipe pedagocica

        • Pr Anne-Marie ROUSSEL, PU Emérite, Université Grenoble Alpes (UGA)
        • Pr Michel SEVE, Doyen de Pharmacie, Université Grenoble Alpes (UGA)
        • Dr Jacques BASSIER, Université Marseille / Aix en Provence
        • Dr Christine GUERRY, Médecin générale, DU physionutrition (Grenoble) et DU micronutrition (Nancy)
        • Edwige NICOLLE, Maître de conférences, UFR Pharmacie
        • Altri relatori: Insegnanti-Ricercatori Universitari (UGA, Besançon), Medici Oespedalieri- Universitari e Direttori di Ricerca

      La campagna per le iscrizioni è ora aperta. Un’unica campagna dal 1° aprile al 21 luglio è limitata ai primi 100 iscritti.

      PER ISCRIVERSI, SEGUIRE LE ISTRUZIONI RIPORTATE DI SEGUITO:

      Collegarsi al link: https://ecandidat.univ-grenoble-alpes.fr

      Come primo step creare un account cliccando il link “créer un compte” per poter accedere alla candidatura

      Informazioni utili alla candidatura:

      Se non si è in possesso di un BAC, spuntare “je n’ai pas mon Bac” e si accede così a una pagina di scelta rapida per altri diplomi, dove verranno richiesti i diplomi professionali.

      NB Il corso si svolge in lingua francese.

      Loading